Piero Calamandrei nel suo famoso discorso agli studenti nel 1955 rimarcò come la Costituzione non fosse una macchina che una volta messa in moto andava avanti da sé. Those opposed decried what they called the “early sexualization” of children. 2020-03-06. Sono presenti cookie terze parti: Così si addensa la ‘ quasi unanimità’ dei tagliatori, così, per compiacere il cliente, un po’ come accadde nel lontano 1993 col referendum elettorale di Segni per abbattere il sistema proporzionale. Appena conosciuti i risultati delle urne in Calabria ed in Emilia Romagna, dopo poche ore, il Consiglio dei Ministri ha assunto una decisione politicamente rilevante fissando al 29 marzo la data per lo svolgimento del referendum avente ad oggetto la riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. 30 Gennaio 2020. di: Domenico Gallo. La terza: eletto ed elettore, non avranno più legami e ciò favorirà ancor di più il distacco dei cittadini dalla politica, ampliando l’astensionismo e il disinteresse nei confronti delle pubbliche Istituzioni, soprattutto del Parlamento, l’unico luogo dove il cittadino dovrebbe vedersi democraticamente rappresentato. copyright © 2019 Tutti i diritti riservati | Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Italian citizens residing abroad have the right to vote in Chamber of Deputies and Senate elections, as well as in popular referendums. L’articolo Rinviato il referendum del 29 marzo proviene da Italpress. Date: 09/03/2020. Date: 03/06/2020. Farnesina network; Farnesina - the MAECI; … Stabilito, dunque, che il nostro non è il parlamento- monster che si intende rappresentare, almeno nella numerosità, occorrerà ricordare che le mutilazioni che questa riforma provoca sono molte e necessiterebbero di una serie di riforme, costituzionali e non, coerenti, solo per limitare i danni. 2020-03-06. Maeci .
Però garantirebbe un risparmio di 283,5 milioni a legislatura: esattamente la cifra che s’intende risparmiare. Epperò bisogna che qualcuno racconti che cosa andremo a fare il 29 di marzo alle urne, non solo perché è giusto che chi partecipa al referendum sappia di che cosa si parla, ma anche perché, salvo voci e sottovoci sparute, timide, e ‘ qui lo dico e qui lo nego’, sembra che tutti siano schierati dal lato di chi vince perché si pensa che il popolo abbia bisogno di un po’ di sangue di inutili parlamentari. Fermiamoci qui e seguiamo la pista del taglio dei costi della politica ( e non della democrazia). Le Réseau Farnesina; La Farnesina - le MAECI; Le Réseau diplomatique ; Viaggiare sicuri; Dove siamo nel mondo; Institutions; Gouvernement Italien; Europa.eu; Le Consulat; Qui sommes-nous? Ciò che viene perseguito è prima di tutto la neutralizzazione del controllo dal basso, del radicamento sociale, e in secondo luogo la neutralizzazione dei limiti e dei vincoli dall’alto, e cioè da parte delle Costituzioni, perché le Costituzioni sono ormai scomparse dall’orizzonte della politica. Per tutti questi motivi all’interno della cabina elettorale occorre meditare e riflettere profondamente sul nostro prossimo futuro prima di votare per il SI o per il NO. Maeci. SE NE PARLA POCO O NIENTE. Referendum popolare confermativo per l’approvazione del testo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero di parlamentari. REFERENDUM 29 MARZO 2020: Opzione degli elettori residenti all’estero per esercitare il diritto di voto in Italia – termini e modalità Il Ministero dell’Interno con circolare n. 5 del 30/01/2020 avente ad oggetto “ Indizione del referendum costituzionale ex art. Vuoi mettere la performance turpiloquiante di Morgan, le mise di Achille Lauro, la mascherata di Junior Cally e di Miss Keta con la noiosissima storia della riduzione dei parlamentari? In particolare, saremo chiamati ad esprimere il nostro voto per approvare o respingere il testo di legge “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del… Siccome, allora, il lavoro ingrato qualcuno deve farlo, in sintesi richiamerò le ragioni per cui voterò no a questa riforma che considero un prodotto frettoloso e, in una certa misura, addirittura preterintenzionale. … E si obietti quanto si vuole sul fatto che la camera Alta in questi due ordinamenti ha ruoli diversi dalla nostra: i numeri quelli sono. Nella nostra Costituzione c’è la nostra storia, il nostro passato, i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Una Costituzione che legittimerebbe una oligarchia sarà giocoforza regressiva e non avrà più il prestigio, il valore che deve avere la Costituzione in un sistema democratico solidaristico-sociale. Maeci. 2011-03-29 . By Decree of the President of the Republic, on January 28, 2020 and published on January 29, 2020, in the Official Journal of Legislation and Decrees, no. Preterintenzionale perché, in realtà, questa ‘ bandiera’ del Movimento Cinque Stelle, coerente con la visione antagonista della prima stagione del movimento, sarebbe rimasta solo un oggetto di culto privato se altre forze politiche avessero mantenuto le valide argomentazioni oppositive originarie ( il PD ha votato contro per tre volte in Parlamento, per non parlare di altri singoli e gruppi convertiti sulla via di Damasco per non dispiacere il “pubblico”). Cominciamo col dire qualcosa sulla motivazione madre del provvedimento: i costi della politica. Commenti & Analisi Pino Pisicchio 11 Feb 2020 21:26 CET. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. Pericle nel suo discorso agli ateniesi già nel 431 a.C. affermava: “Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Può bastare, per il momento. L’attuale Costituzione è nata dal consenso unanime di quasi tutti i partiti politici dell’epoca e per questo ha in sé ha un enorme valore aggregante e democratico. La democrazia è il governo del Popolo. Maeci . Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Date: 03/08/2020. Siamo già in par condicio e nessuno se ne è accorto: giustamente, cambiare la Costituzione ha un valore mediatico infinitesimalmente inferiore alla settimana santa di Sanremo. Il nostro voto è una scelta o a favore della democrazia pluralistica costituzionale oppure a favore di un’involuzione personalistica e autocratica del sistema politico. Bene: se valutiamo troppo cara la spesa del Parlamento perché non proviamo a spuntare un po’ l’indennità dei suoi inquilini? Pericle ci insegna che il cittadino, non solo deve esercitare la sovranità popolare partecipando alle elezioni (quali che siano le sue scelte), ma poi deve chiedere conto ai suoi “delegati” di ciò che fanno nell’interesse comune, deve far sentire la propria voce, partecipare al dibattito pubblico sulle questioni di fondo, indignarsi per le cose che non vanno, svolgere azioni concrete di controllo sul bene comune. Il valore della partecipazione attiva è fondamentale. Il dovere di informare il diritto ad essere informati. Si terrà domenica 29 marzo 2020 il referendum Costituzionale (il quarto referendum costituzionale della storia della Repubblica italiana) sulla riduzione del numero dei parlamentari. Un valore che noi cittadini abbiamo l’obbligo morale e materiale di proteggere e tutelare contro ogni attacco e contro ogni rischio, soprattutto in un Paese che ha vissuto la dittatura. I giornalisti di Trieste si uniscono alla protesta, Centro Pio La Torre: “Chiediamo giusta ripartizione risorse Recovery Fund al Sud”, Cristina Mariano: “Racconto la mia disabilità per non far tacere gli altri”, Prigionieri in libertà. Lògos e Ius, incontro fondativo Comitato per il NO, Palazzo delle Aquile. Opinioni e proposte sui servizi Web; Osservatorio economico e sociale; ... 29 marzo 2020 - REFERENDUM COSTITUZIONALE ... AVVISO AGLI ELETTORI SOSPENSIONE OPERAZIONI REFERENDARIE Domenica 29 marzo 2020, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgeranno le operazioni di voto. In particolare, saremo chiamati ad esprimere il nostro voto per approvare o respingere il testo di legge “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del… REFERENDUM COSTITUZIONALE - 29 marzo 2020 RÉFÉRENDUM CONSTITUTIONNEL - 29 mars 2020: Tous les référendums Votants Voix. Si tracciò così una visione della persona non più statica ma dinamica, poiché titolare di diritti e di doveri, diretta allo sviluppo, non solo economico ma sociale e culturale. Alfredo Ferrara Pubblicato il 28 febbraio 2020… Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA. Les résultats ne sont pas encore disponibles. Addirittura 1426 in Inghilterra tra Camera dei Comuni e House of Lords, 471 più che in Italia. Referendum taglio parlamentari ci sarà il 29 marzo 2020. referendum costituzionale 2020 - rinvio; voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero in occasione del referendum costituzionale del 29 marzo 2020 Articolo 21 Blog online per la libertà di informazione (powered by Cooperativa Elzevira), Tre ragioni fondamentali per le quali voto convintamente no al referendum del 29 marzo. Dietro le forniture degli inutili banchi. La nostra si qualifica come parlamentare (che vuol dire strutturata attorno ad un Parlamento che esercita il potere legislativo), ma non esclude, e anzi esplicitamente prevede anche forme di partecipazione diretta dei cittadini (l’iniziativa popolare delle leggi, il diritto di petizione, il referendum e così via). Io voterò convintamente NO essenzialmente per tre ragioni. Referendum costituzionale 29 marzo 2020 ; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Avviso all'utenza n. 16 . Referendum costituzionale 29 marzo 2020 ; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Avviso all'utenza n. 16 . La legge di revisione costituzionale è stata approvata in doppia lettura da entrambe le Camere a maggioranza assoluta , ex articolo 138, comma 1 della Costituzione. La nostra Costituzione è stata concepita per unire non per dividere: è questa la sua essenza rivoluzionaria. 2020-03-08. L’ho fatto perché credo siamo chiamati ancora una volta a scegliere tra democrazia parlamentare e sistema oligarchico. Le référendum constitutionnel italien de 2020 a lieu les 20 et 21 septembre 2020 afin de permettre à la population italienne de se prononcer sur un amendement constitutionnel visant à réduire le nombre de ses parlementaires. In questi anni è stato smantellato lo Stato sociale, è stato distrutto il diritto del lavoro, la sanità non più solidale e gratuita perché si è economizzata e pesa sulle spalle soprattutto dei più poveri. Դեսպանությունը ; Referendum costituzionale 29 marzo 2020 . A … La democrazia esprime partecipazione e legame stretto tra elettore ed eletto. Citizens who reside abroad will be able to vote. Vital records ; Education Office ; General Elections and Referendums. La democrazia è l’humus necessario della convivenza civile. In quel quasi plebiscito non ci fu un giornale, un accademico, una tv, un intellettuale ( salvo una sparuta e nobile minoranza, meritoria come i dodici accademici italiani su milleduecento che nel ‘ 31 si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo), che non battesse le manine alla metamorfosi maggioritarista, salvifica in sé. Tweet . Referendum 29 MARZO 2020: Iscritti AIRE e opzione di voto in Italia COMUNICAZIONE L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge Potrebbero interessarti anche... Viaggi di istruzione. A constitutional referendum about the reduction of the size of the Italian Parliament was held in Italy on 20 and 21 September 2020. Chissà…. La legge di revisione costituzionale è stata approvata in doppia lettura da entrambe le Camere a maggioranza assoluta, ex articolo 138, comma 1 … Date: 03/06/2020. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, a tre anni dalla Liberazione della Nazione e dalla fine della seconda guerra mondiale, è, a mio avviso ancor oggi, una delle più avanzate del mondo, soprattutto perché è costruita in modo da non limitarsi a elencare i diritti, ma dare indicazioni per la loro effettività e per la loro attuazione. Referendum costituzionale 29 marzo 2020 - Voto domiciliare per elettori sottoposti a trattamento domiciliare e per coloro che si trovino in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19. 9 settembre 2020, 11:00. Referendum Costituzionale 29 marzo 2020 . Ma soprattutto bisogna amarla, questa Costituzione: è la base e il fondamento della nostra convivenza civile per la quale in tanti hanno sacrificato la loro vita. 402. Tre leader in bilico aspettano con ansia il voto di oggi e domani dal quale potrebbe in buona parte dipendere il loro futuro. 29 marzo: referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. E che sanno? Maeci. Il referendum del 29 marzo taglierà i parlamentari: ma a Parigi sono 923 e Londra di più. Smentendo i sondaggi che davano la stragrande maggioranza a favore, votarono contro l’invito del Governo. Al suo interno ci sono anche valori intrinseci, non sempre esplicitamente dichiarati, ma chiaramente desumibili: la persona, il lavoro, la dignità, la libertà e l’uguaglianza, la democrazia, l’etica, la legalità; non dimenticando, peraltro, che nella schiera dei valori vanno considerati anche i doveri e tra di essi emergono principalmente la solidarietà e la partecipazione attiva. Maeci. Ma è poi vero che i parlamentari italiani sono così in esubero rispetto al resto del mondo? con decisione del consiglio dei ministri, il referendum previsto per il 29 marzo 2020 È stato rinviato a data da destinarsi a causa dell’emergenza legata alla diffusione del “coronavirus”. Il Consiglio dei Ministri ha deciso di rinviare la data del referendum confermativo popolare sulla legge costituzionale di modifica articoli 56, 27 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari, in programma il 29 marzo prossimo. GLI ITALIANI SONO CHIAMATI AD ESPRIMERSI SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI. La prima: con la attuale legge elettorale e con listini bloccati e candidati nominati, i nuovi parlamentari saranno tutti indicati dalle segreterie di partito, sottraendo di fatto al Popolo sovrano totalmente il diritto di scegliersi i suoi rappresentanti. Nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 180 del 18 luglio - è stato pubblicato il D.P.R. Maeci . Maeci . Intanto correggiamo: in realtà si tratta di costi della democrazia, perché in questo caso stiamo parlando di rappresentanza, non di funzionamento della segreteria di partito, del costo delle affissioni pubblicitarie o dell’auto blu del segretario. Initially scheduled to be held on 29 March, the referendum was postponed following the spread of the coronavirus pandemic in Italy, and the consequent lockdown.. Sei qui: Home / Opinioni / 29 marzo: referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. L’invito che implicitamente ci rivolge la Carta Costituzionale è di essere cittadini partecipi e consapevoli. “La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. REFERENDUM . 2020-03-09. Referendum Costituzionale. E quando si parla di costi della democrazia, bisogna stare molto attenti, perché se il criterio è quello del risparmio, si arriva così lontano che si rischia di perderla di vista, la democrazia: in fondo si risparmia molto di più se a decidere è un sinedrio di dieci, o meglio ancora uno solo. IL COMUNE DI LADISPOLI RICORDA LA POSSIBILITÀ DEL VOTO DOMICILIARE.. di Barbara Pignataro. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”. 28 gennaio 2020 di convocazione dei comizi per il giorno di domenica 29 marzo 2020 Lo smantellamento di tutti questi diritti è possibile solo se prima di tutto si smobilita la società, e cioè si indeboliscono i partiti, e i cittadini sono ridotti a spettatori davanti alle televisioni a guardare gli scontri fra i politici, che naturalmente si scontrano su questioni secondarie. Referendum, elezioni regionali, comunali e suppletive al Senato del 20 e 21 settembre 2020 Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 Elezioni regionali Sicilia 2017 06/03/2020 Maeci Si informano i connazionali che il Consiglio dei Ministri ha stabilito il rinvio a data da destinarsi dello svolgimento del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Ma se proviamo a confrontare il nostro con quelli di Parlamenti di paesi con un numero di abitanti simile al nostro, Francia e Regno Unito, allora ci troviamo con grandezze ben diverse: 923 i francesi, tra Senato e Assemblea Nazionale, una ventina soltanto in meno dei nostri. La persona, però, non può realizzarsi completamente se non in condizione di libertà indissolubilmente connessa al concetto di uguaglianza. Si comunica che i cittadini saranno tempestivamente informati delle nuove modalità di voto non appena sarà stabilita la nuova data in cui si terrà la consultazione referendaria. REFERENDUM 29 MARZO 2020 - RINVIO A DATA DA DESTINARSI. REFERENDUM COSTITUZIONALE ED ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020 Circolari e notizie sul Referendum Costituzione e sulle Elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali del 20 e 21 settembre 2020. Referendum 29 marzo 2020 su taglio parlamentari: come si vota