La costruzione del curricolo per ....Premessa al curricolo verticale d'istituto - ICROVIGO1.LA DIDATTICA PER COMPETENZE - ppt scaricare.Giochi didattici con i regoli: Matematica per la scuola primaria.Contare con le dita Matematica scuola primaria Accoglienza turisticaTecniche di comunicazioneIndividuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimentoXXXXRedigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionaliXXXXXXUtilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in reteXXPadroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’ altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per integrare in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)xXIntegrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento tra i colleghiXXXXValorizzare promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filieraXXXXUtilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitativeXUtilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioniXUtilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare datiXUtilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinareXXCorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimentoXXRiconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempoXXAgire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.XApplicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodottiXXAdeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.XXXPromuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiero anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.XXXXApplicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti.XUtilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,
ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.XXUtilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.XXXAttuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.XSovraintendere all'organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.XXRaggiungere la percezione di sé e completare lo sviluppo delle capacità motorie ed espressiveXPartecipare ad attività sportive di squadra nel rispetto delle regole e del fair play, applicando fondamentali tecnici e tattici di giocoXPrendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire il benessere psicofisico proprio e degli altri, prevenire infortuni e conoscere le informazioni di primo soccorsoXSviluppare il rapporto con la natura attraverso attività che permettano di vivere esperienze motorie diversificate, individuali e di gruppoXSapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vitaXRiconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea in dialogo con le altre religioniXConfrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana in modo da elaborare una posizione personale e libera,aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietàX
CORRISPONDENZA COMPETENZE -
E.2) MATERIE CLASSI TERZE
ISTITUTO PROFESSIONALE “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’ OSPITALITA’ ALBERGHIERA”
ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE CUCINA
COMPETENZE -DISCIPLINEitalianostoriaMatematical. Conosce le proprietà e gli elementi notevoli delle figure geometriche fondamentali (triangoli e loro classificazione, quadrilateri e loro classificazione, cerchio e circonferenza). Individuare e organizzare le fasi di un’attività economica Lo studente se guidato:
identifica semplici problemi di natura socio–economica individuandone gli elementi di base;
propone semplici soluzioni. COLLABORARE E PARTECIPARE
1. Comments for Didattica per competenze; Search videos; Search LIVE videos; Explore collections; Add a video; Create a collection; Import playlist or album; Huzzaz > Tags: Didattica didattica per competenze tecnologia competenze scuola calillo Liborio Calì Lillo Calì. seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet. Tabulazione dati e delle risposte
Assegnazione compiti di progettazione
Controllo dei feedback - simulazione
RISOLVERE PROBLEMI
1. Ricerca informazioni da fonti diverse: bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca, utilizzandole per produrre relazioni e rapporti, con la supervisione dell’insegnante.Lo studente comprende messaggi articolati di diverso tipo, distinguendone i registri linguistici. Indica le risorse (capacità, conoscenze, abilità) che lo studente deve mobilitare per diventare competente. Articolazione Accoglienza Turistica
1.Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera
2.Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela
3. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.0Della metacompetenzaConsapevolezza riflessiva e criticaRiflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico0AutovalutazioneL’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo0Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svoltoIndividua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto0Del problemsolvingCreatività L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto0AutonomiaÈ completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. Cod. prepara essenziali itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio;
seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet. Ne consegue, da un lato l’esigenza di disporre di un insieme di misure capaci di “orientare l’azione”, in grado, cioè, di supportare i processi decisionali a sostegno dell’innovazione, dall’altro la necessità di disporre di strumenti per “pianificare e progettare” l’attività didattica in linea con le nuove esigenze che la riforma e il contesto fanno emergere. Prende decisioni essenziali e ponderate. Riconoscere situazioni problematiche e trovare soluzioni idonee
Metodologie:
Lezioni dialogate. PPT, Mindmap). Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
3. Ascolta l’interlocutore e gli risponde in modo pertinente, in ambiti noti e in situazioni prevedibili.Lo studente comprende messaggi di diverso tipo, individuandone significato, scopo e registro. n.101 del 30 dicembre 2010, relativa alle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2011/2012, dà indicazioni circa i percorsi di I e FP in regime sussidiarietà – nelle due tipologie integrative e complementare – ricordano che “… a partire dall’anno scolastico 2011/2012, gli istituti professionali, per effetto della citata intesa, non possono più accogliere iscrizioni alle classi prime, funzionanti secondo i corsi di qualifica triennale previsti dal previgente ordinamento e realizzati nel corrente anno (2010/2011) in regime surrogatorio”. ĞÏࡱá > şÿ * , şÿÿÿ ! " comprendendo la maggior parte delle informazioni. Check out my latest presentation built on emaze.com, where anyone can create & share professional presentations, websites and photo albums in minutes. Produce un elaborato multimediale dove trovasi implementata la zona geografica con il proprio l’impianto. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA CLASSE 1^ COMPETENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUMERI (1) SPAZIO E FIGURE (2) RELAZIONI E FUNZIONI (3) DATI E PREVISIONI (4) IMPARARE AD IMPARARE Utilizzare le tecniche anche di tipo informatico, … Comunica oralmente e per iscritto in modo corretto e coerente, in contesti prevedibili, espone in modo lineare ed esauriente. Metodologie:
Lezioni dialogate. Individuare sulla base di una griglia di osservazione lo scopo del messaggio, l’idea centrale e le informazioni fondamentali. Lo studente in autonomia:
identifica semplici problemi di natura socio-economica individuando elementi critici;
prende decisioni essenziali. Lezione dialogata. È in grado di raccogliere e classificare un insieme di dati, utilizzando anche il foglio elettronico. COMPETENZE DI CITTADINANZASTRATEGIE, ATTIVITA’, METODOLOGIE DIDATTICHE
IMPARARE A IMPARARE
1. le Linee Guida sopra richiamate adottate con D.M. Intervistare una persona con l’ausilio di una scaletta. Realizzare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali per confrontare gli aspetti rilevanti delle diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro strutture. Dalla progettazione didattica all'attività in classe. n. 87/2010-a.s. 2012/2013 esame di qualifica professionale statale in regime surrogatorio – NOTA MIUR 245 del 31/01/2013. L’ambiente di apprendimento per competenze mette al centro gli studenti, cioè coloro che devono apprendere in modo significativo. Conosce gli enunciati dei criteri di congruenza tra triangoli, del teorema di Pitagora e dei teoremi di Euclide, ed è in grado di applicarli in semplici contesti.Lo studente conosce e sa operare con gli enti fondamentali della geometria euclidea e distingue il concetto di assioma dal concetto di teorema; comprende e riconosce, anche nel linguaggio naturale, la struttura logico-deduttiva di un teorema ed è in grado di ripercorrere, guidato, i principali passaggi di una dimostrazione. e delle successive direttive e per questo i Dirigenti della Re.Na.I.A. Sapere, Saper Fare, Saper Essere, Valutare una Competenza (es. franc/tedeReligioneScienzemotorieScienza e cultura dell’ alimentazioneTecniche amministrative della struttura ricettivaLaboratorio dei serv. Esperto esterno: prof. Alessandro Greco. Riconoscere, attraverso strumenti (tabelle, griglie, …) la struttura del testo argomentativo relativo alla quotidianità e all’indirizzo del corso. Piazza Vittorio Veneto, 6 – Mistretta (Me) Tel – Fax 0921/381041-40 Uno strumento fondamentale: l’unità di apprendimento 22 Alcuni esempi 23 3. franc/tedeReligioneScienzemotorieScienza e cultura dell’ alimentazioneDiritto e tecniche amministrative della struttura ricettivaLaboratorio dei serv. Compone semplici testi scritti su argomenti di carattere familiare con lessico, grammatica e sintassi elementare. Enogastronomici(sala e vendita)riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiAsse storico-sociale
Asse dei linguaggi:
lingua italiana
Lab. Follow; 0 followers; 0; 4 videos; 4 ; 1. Possiede un minimo lessico settoriale.Lo studente colloca nella linea del tempo e nello spazio gli eventi che caratterizzano periodizzazioni e cesure. Maestro Roberto - Tecnologie e didattica ... Ecco dunque un elenco di progettazioni per competenze per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado per l'a. Espone i fatti storici in ordine diacronico e ne indica gli elementi essenziali,solo se guidato. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.Energia cinetica del vento,
analisi spettrale della velocità:
ricavare le grandezze caratteristiche legate all’energia del vento (frequenza, intensità massima) e i processi tecnologici proponibili per la trasformazione dell’energia eolica.Lo studente stabilisce semplici relazioni sulla base dei modelli noti in riferimento alle forme di energia coinvolte.Lo studente formalizza le relazioni che descrivono il fenomeno della trasformazione e deduce le grandezze trasformate in relazione al modello noto.Lo studente analizza qualitativamente e quantitativamente diversi modelli proponibili e dal raffronto stabilisce quello che fornisce il miglior rendimento. Lavoro di gruppo. Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie, web2.0):
narrazioni di genere diverso, poesie, soggetti teatrali;
testi per convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità);
esposizioni, relazioni, presentazioni;
relazioni tecniche di laboratorio;
manuali di istruzioni;
regolamenti;
lettere non formali e formali per scopi diversi;
lettere informali e formali;
modulistica.Lo studente redige semplici testi di vario tipo con il supporto di schemi, tabelle, sintesi, scalette. Riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi efficaci. Il secondo passo che dovrai compiere è scaricare le schede che ho raccolto per tutte le materie, con esempi, con le quali potrai costruire la tua unità didattica per competenze seguendo l’esempio che hai scaricato sopra, così potrai costruire le tue unità di apprendimento per scuola primaria e media. COMPETENZE PROFESSIONALI
1. Comprende e reagisce alle sollecitazioni dell’interlocutore madrelingua con argomentazioni semplici e pertinenti. 1 D.M. Il Service Design Thinking nella didattica per competenze – lezione 7 Per favore acquista corso prima di iniziare la lezione. “Abilità” : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Ogni UdA deve mirare almeno una competenza tra quelle presenti nel repertorio di riferimento. Lezioni interattive. Lo studente sa leggere ed interpretare una tabella contenente dati di varia natura, distinguendo le variabili in essa contenute e riconoscendo la relazione che le lega. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. 2011/2012 ai percorsi sussidiari di Istruzione e. Le Linee Guida del primo biennio e quelle del secondo biennio e quinto anno, implicano che le scuole si impegnino ad individuare le modalità di intervento più idonee ad introdurre i nuovi principi. 13 della legge n.40/2007, in caso di mancata adozione da parte delle regioni degli atti dispositivi di cui all’Art.27, comma 2, del D.Lgs. Località marina
Luogo di culto
Città d’arte
Località montana
Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso;
La pentola serve. :
Mirepoix
Brunoise
Macedonia
Paesana
Il bouquet garni è:
Un mazzetto di erbe aromatiche
Una dadolata di aromi stufata al burro
Un trito di erbe da aggiungere al piatto finito
Un mazzetto decorativo del piatto
La mirepoix è una dadolata di:
sedano, carota, cipolla
sedano, carota, cipolla e patate
sedano, carota, cipolla cotta in olio
Cipolla e pancetta
Il fondo bianco comune è preparato con:
Ossi di vitello e pollame
Ossi di manzo e maiale
Ritagli di pesce e lische di pesce
Solo aromi vegetali
Per i fondi è consigliabile usare:
Ossi freschi di animali giovani
Ossi freschi di animali adulti
Ossi di almeno una settimana di animali adulti
Solo preparato per brodo
I fondi si devono cuocere:
A fiamma viva, con pentola coperta
A calore moderato con pentola coperta
A fiamma bassa con pentola scoperta
A fiamma viva con pentola coperta
Le uova fresche hanno una scadenza breve, pertanto vanno conservate:
In congelatore
In frigorifero
A temperatura ambiente
Vanno assolutamente utilizzate in giornata
Le proteine ad alto valore biologico vengono cosi definite perché:
Danno un maggior apporto calorico;
Hanno un maggior numero di amminoacidi rispetto alle altre;
Si trovano negli alimenti in quantità molto alte;
Posseggono tutti gli amminoacidi essenziali. Argomenta la sua tesi in modo pertinente servendosi della documentazione di cui dispone. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. Lavoro di gruppo. Si avvale di strumenti tecnologici e software per effettuare presentazioni ed esposizioni essenziali su temi noti. Elaborazione e compilazione di griglie di osservazione con le proposte di risoluzione del problema
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
1. L’insegnante: un ruolo di primo piano 24 Costruire un curricolo per competenze e descrivere i risultati di apprendimento 27 1. Collegare tra loro i principali beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico- geografico, producendo materiali informativi. Serv. Enogastronomici settore cucinaLaboratorio dei serv. • Costituzione in riferimento al contesto scolastico e sociale nel rispetto dei diritti/doveri fondamentali . Huzzaz; Follow. Serv. 1 D.M. Leggere), Didattica per Competenze - DpC, E.A.S. Quando si solleva un oggetto ingombrante o pesante (cassa d’acqua), bisogna distribuire il peso:
Sulla schiena
Sulle braccia
Sulle ginocchia
Sulle gambe
Con il termine disinfezione si intende:
L’asportazione del calcare
L’eliminazione dei batteri
L’allontanamento dei roditori
Il lavaggio con detergenti neutri
Se trovi delle posate rimaste sul tavolo dopo che i clienti se ne sono andati :
Le controlli e quelle pulite le rimetti nella panadora
Porti tutte le posate trovate in plonge per essere lavate con la lavastoviglie
Passi tutte le posate in acqua e aceto;
Le sciacqui con acqua nel lavello e le asciughi
La contaminazione crociata indica:
La contaminazione delle stoviglie tramite alimenti non lavati;
Il passaggio di microrganismi dalle mani dell’operatore agli utensili usati in cucina;
Il passaggio di microbi patogeni da un alimento ad un altro tramite utensili o mani infette;
La contaminazione del consumatore ad opera di alimenti infetti.. (libri di testo, libri universitari, libri di didattica, articoli su riviste di didattica della matematica relativi al tema dell’unità didattica,…) Sitografia ragionata (fare un elenco di …
Immagini Sulla Falsità Delle Persone,
Case In Vendita Piazza Istria,
Invio Manoscritti Poesia,
Caterina Caselli Dove Abita,
Calendario Giugno 2022,
Trasferimento Medicina Pisa,
Supercalifragilistichespiralidoso Numero Lettere,
Referendum 29 Marzo 2020 Opinioni,
Carlo Magno E Gli Avari,