3 – Finalità del trattamento. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it, Il mezzo esterno da cui la pompa estrae il calore è detto. La pompa di calore è costituta da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore. Se viceversa la temperatura scende di diversi gradi sotto lo zero, il COP diventa molto più basso, tanto che il calore introdotto in casa proviene quasi esclusivamente dall’elettricità consumata con una spesa elevatissima. Ipotizzo, ad esempio, di intervenire sull’involucro, isolando almeno il 25% della superficie disperdente e sugli impianti, sostituendo la caldaia esistente con una pompa di calore. Coprire il carico termico di progetto senza alcuna integrazione termica, Coprire solo parzialmente il carico termico di progetto con integrazione mediante resistenza elettrica o con altro generatore integrato nella pompa di calore come fornita. Pompe di calore ad assorbimento Le pompe di calore ad assorbimento sono delle unità con la medesima funzione delle pompe di calore tradizionali: riscaldare un fluido secondario, normalmente acqua. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits, IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi, il principale problema che i tecnici si trovano ad affrontare riguarda il reperimento di alcuni dati prestazionali che i software commerciali, e quindi di conseguenza la normativa stessa, richiedono di inserire per poter eseguire il calcolo. E come inserire tutti questi dati, dato che sulle schede tecniche difficilmente riusciamo a reperirli? Non contrasta neppure con il secondo principio della termodinamica: è vero che il calore tende a trasferirsi spontaneamente da un corpo più caldo ad uno più freddo ma, fornendo lavoro, è possibile invertire il senso del trasferimento del calore (dal più freddo al più caldo). Iscriviti GRATIS alla Newsletter, La tua email non verrà pubblicata. Uno dei principali parametri richiesti durante una certificazione energetica con una pompa di calore (solitamente di tipo elettrico, ovvero a compressione) è la potenza. Pompa di calore: COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo. In particolare esso indica l’efficienza elettrica della pompa e la sua formulazione è analoga al COP con l’unica differenza che l’EER, riferendosi ai cicli frigoriferi, pone la sua attenzione sul calore asportato dalla sorgente fredda: quindi un EER pari a 4 significa che, per ogni kWh elettrico speso, la pompa di calore ne fornisce ben 4 sotto forma di energia frigorifera. Ciò può determinare una riduzione del COP o del GUE nel caso di pompe di calore a punto fisso con funzionamento on/off. Contatti commerciali da Blumatica e società partner (telefono, email dirette, ecc.) Ecco una breve guida reperire tali dati ai fini di un APE. Il lavoro meccanico della pompa è infatti pari a circa l’1% del calore introdotto nel generatore. : aria esterna, acqua di falda, terreno, ecc. Anche in questo caso è necessaria qualche precisazione in più rispetto ai sistemi tradizionali. Dichiarazione di Successione & Agevolazione “Prima Casa”, 110 risposte a 110 domande reali sul Superbonus 110%, Chiarimento unità di misure utilizzate sulle schede tecniche, Temperatura minima di disattivazione e carico minimo di modulazione, Pompe di calore elettriche a compressione: tra le più diffuse e che comprendono anche i condizionatori (split). OPS! Si eliminano in questo modo i continui “attacca e stacca” del motore, riuscendo a mantenere costante la temperatura dell’ambiente che varierà solo di circa 0,5 °C rispetto a quella impostata contro i 2 °C delle classiche pompe on-off. In questo caso la pompa di calore è in grado di fornire tutta l’energia termica utile richiesta ma funziona parzializzata e il COP o il GUE deve essere corretto. L’inverter è un dispositivo elettronico situato all’interno del motore della pompa di calore che permette di modulare la potenza erogata dall’apparecchio in modo automatico in base alla temperatura in ambiente. In tal caso deve essere prevista un’ulteriore rete che porti all’esterno della macchina, cioè nell’ambiente interno, l’acqua di raffreddamento del motore per le funzioni di riscaldamento ambientali e/o di acqua calda sanitaria (recupero diretto). Devo redigere un APE per locazione di un appartamento nel quale sono presenti 4 pompe di calore monosplit abbastanza datate (primi anni 2000) con potenza complessiva di circa 14 kw (ottenuta sommando le singole potenze in riscaldamento dei motori). E' possibile che a casa mia, per migliorare di due classi energetiche l'APE, sia sufficiente installare una pompa di calore, mentre a casa tua occorrano il cappotto, la caldaia a condensazione, gli infissi triplo-vetro e anche tua suocera, che ti rinfreschi con un ventaglio. Ciò dipende sia dalla scarsa completezza delle schede tecniche che riportano ben pochi parametri rispetto a quelli richiesti all’interno dei software commerciali per la redazione degli attestati, sia dal grado di complessità di tali sistemi che richiedono, rispetto ad una comune caldaia, una maggiore competenza da parte del tecnico. La temperatura limite di funzionamento (sorgente fredda) definita TOL è un dato impostato dal fabbricante e non modificabile quale il limite di temperatura per il blocco della pompa di calore per temperatura minima della sorgente fredda. Salve a tutti, sto eseguendo una certificazione energetica per un negozio, in cui l'unico impianto di riscaldamento presente è rappresentato da un condizionatore a pompa di calore monosplit. Caldaia e split in diversi vani: quante zone termiche considerare? Novità per coibentazione tetto, unità immobiliari, barriere, Riqualificazione energetica degli edifici e aliquota IVA 10%: dipende dal tipo di lavoro edilizio, Tettoia, non si scappa: la struttura di 2 metri per 14 chiede il permesso di costruire altrimenti è abusiva, La legenda della Pompa di Calore quando fa freddo, Mobilità smart e sostenibile: le 82 iniziative dell'Europa per la decarbonizzazione dei trasporti, Un treno ibrido a batteria che risparmia il 20% di energia: accordo Hitachi - Eversholt Rail, L’obbligo della formazione continua professionale, la soluzione degli ingegneri e i 7 euro del CNI per i crediti, Digital Twin, iModel e visualizzazione 4D alla base del Progetto del Ponte San Giorgio di Genova | Webinar, Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio", Tour ITALIA ANTISISMICA: la grande opportunità degli incentivi per la riduzione del rischio sismico in Puglia, Cersaie: Tornano gli appuntamenti di Costruire Abitare Pensare, Verso un Manifesto Programmatico condiviso per un rinnovato impegno civile della figura dell’Architetto, Recovery Plan per le aree del Cratere del Centro Italia. Un esempio pratico di rete urbana di riscaldamento con cogenerazione e pompa di calore. APE: appartamento con Caldaia e Pompe di calore (caldo/freddo) [ESEMPIO] vorrei chiedere, se possibile come inserire una pompa di calore insieme ad una caldaia. In generale, l’efficienza di una pompa di calore è data dal rapporto tra la potenza termica resa e l’energia assorbita. In tale scheda sono contenute due schede : Potenza Termica Output e GUE,H. Non siamo ancora pronti, ma lascia pure il tuo indirizzo email così di essere avvisato non appena il sito sarà lanciato! L’aria o l’acqua da riscaldare sono detti pozzo caldo. 6 Progetto Res & Rue Dissemination • Dossier Pompe di calore Con il termine gruppi refrigeratori dÕacqua e a pompa di calore si clas-sificano tutte le macchine frigorifere che sono in grado di produrre acqua refri-gerata per uso commerciale sino a +5 °C e/o acqua calda sino alla temperatura di +45°C/48°C. Le pompe di calore con inverter, invece, hanno una tecnologia detta “modulante”. APE - ONLINE 3.1: ARCHIVIO POMPE DI CALORE I dati da inserire per il calcolo delle prestazioni delle pompe di calore dipendono dalla tipologia. È necessaria un’estensione di terreno da 2 a 3 volte superiore alla superficie dei locali da riscaldare. Lo schema dovrebbe essere più o meno questo Riscaldamneto con pompa di calore e accumulo termico 300 lt Scaldare un accumulo che manda l'acqua al radiante è un controsenso e come vedi con una semplice valvola a tre vie scaldi anche l'accumulo per l'acqua calda. La temperatura di sorgente fredda è ≤ temperatura limite TOL. Tale tecnologia può rappresentare, sia dal punto di vista energetico che da quello economico, una valida alternativa alle unità alimentate ad energia elettrica. In virtù di quanto appena riportato, nel caso in cui sulla scheda tecnica della pompa non sia esplicitamente dichiarato il COP o EER, questo parametro (almeno per le condizioni nominali) può essere tranquillamente ricavato come rapporto tra la potenza termica resa e la potenza assorbita. Consenso al trattamento:
Infatti, mentre per una comune caldaia basta inserire nei software un unico valore di potenza e rendimento, per le pompe di calore ci si trova a compilare in genere una tabella di circa 24 parametri, costituita da ben 12 potenze e COP per le diverse temperature di pozzo freddo e caldo. Quanto maggiore è la potenza resa, a parità di quella assorbita, meno si paga bolletta energetica. Sono essenzialmente pompe nelle quali il motore elettrico, che trascina solitamente il compressore, è stato sostituito da un motore endotermico alternativo alimentato a gas naturale. Infatti in certi limiti è possibile trasformare attraverso delle macchine lavoro in calore e viceversa. Copyright 2020 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. La temperatura θH,cut-off, min è un dato progettuale in base al quale, ai fini di ottimizzazione energetica (o per evitare il gelo quando si utilizzi come fluido acqua e non soluzione antigelo) in fase di progetto, si può decidere di disattivare la pompa di calore al di sotto di una determinata temperatura di sorgente fredda. Sono evidenti i due circuiti principali dell’impianto: quello del fluido frigorigeno (tratto continuo), del tutto equivalente a quello di una pompa di calore elettrica, e quello del recupero dell’energia termica rilasciata in ambiente dal motore (linea tratteggiata). Altro parametro fondamentale da considerare è l’efficienza della pompa di calore. Il terreno ha il vantaggio di subire minori sbalzi di temperatura rispetto all’aria. Passando nello scambiatore (7) e successivamente nel pre-assorbitore (9), il refrigerante si surriscalda e, unendosi con l’acqua (nel preassorbitore), dà luogo alla fase di assorbimento. Ma non è così! Le pompe di calore elettriche hanno un COP i cui valori sono compresi grosso modo fra 3 e 5. Pompa di calore, cosa significa il termine INVERTER? Ciò permette di realizzare un incremento del 30-40% dell’utilizzo del combustibile primario rispetto a quello ottenibile con unità elettriche. Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore, Pompe di Calore: come spiegare il COP ai tuoi clienti. In particolare è possibile utilizzare il calore generato da una combustione (pompe di calore a fiamma diretta), o, in alternativa, si può sfruttare il calore proveniente da un’altra fonte, per esempio quello cogenerato da un motore primo che viene trasferito al fluido nel generatore mediante uno scambiatore di calore e un fluido termovettore. Sia nel caso di pompa di calore per produzione di acqua calda sanitaria che nel caso di pompa di calore per riscaldamento di ambienti si deve tener conto della temperatura θW,off e θH,off alla quale la pompa di calore viene disattivata dal dispositivo di controllo di temperatura (modalità “termostato off”). Classificazione delle singole classi energetiche in funzione dei coefficienti SEER e SCOP. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi è riuscire a recuperare tutti i dati richiesti dalla normativa, ovvero le prestazioni (in termini di potenza e COP) per le diverse variazioni di temperatura del pozzo freddo (ad es. La linea (a) si riferisce a pompa di calore aria/acqua o aria/aria e rappresenta la potenza massima della pompa di calore in base alla temperatura dell’aria esterna.